Il tampone molecolare, il test antigenico ed il test sierologico sono i diversi test esistenti per individuare un’eventuale positività al Sars-Cov-2.

Come funzionano e quanto sono accurati?

Vediamoli nel dettaglio:

TEST MOLECOLARE

Il test molecolare è il cosiddetto “tampone” ed attualmente è il test più affidabile.

Con un lungo bastoncino, simile a un cotton-fioc, viene prelevato un campione delle vie respiratorie del paziente che viene poi analizzato attraverso metodi molecolari molto accurati che amplificano i geni del virus. In questo modo si rileva la presenza del material genetico del virus nell’organismo del paziente.

Il tampone può essere effettuato solo in laboratori altamente specializzati e formalmente individuati dalle autorità sanitarie, e richiede in media dalle due alle sei ore anche se, a causa della stragrande richiesta, il risultato viene dato al paziente in genere entro 24-72 ore.

Per sapere dove effettuare il tampone molecolare clicca qui

TEST ANTIGENICO (test Rapido)

L’antigenico è il test definito comunemente come “tampone rapido”.

La modalità di prelievo è la stessa del test molecolare ma non vengono cercati e individuati i geni del virus bensì le sue proteine (antigeni).

I risultati del test si hanno in tempi molto brevi (circa 15-20 minuti) ma la sensibilità e specificità di questo test sono inferiori a quelle del test molecolare.

Al momento si può effettuare sia in farmacia sia nei centri specializzati.

Noi li effettuiamo su prenotazione prenotando qui

TEST SIEROLOGICO

Il test sierologico (o immunologico) rileva la presenza nel sangue degli anticorpi specifici che il sistema immunitario produce in risposta ad un’eventuale infezione da Sars-Cov-2, la loro tipologia (IgG, IgM, IgA), ed eventualmente la loro quantità.

Il test richiede un prelievo di sangue venoso, e viene effettuato presso laboratori specializzati.

Il sierologico indica se si è entrati in contatto con il virus, ma non è adatto a diagnosticare un’infezione in atto.