Hpv
Il papilloma virus umano (Hpv, Human papilloma virus) è un virus che si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. Quella da Hpv è un’infezione estremamente comune e può passare inosservata e senza lasciare traccia, perché l’organismo lo elimina spontaneamente, ma nel 10% dei pazienti il virus persiste e può dare origine a condilomi e a lesioni precancerose. Si tratta di lesioni che, se non trattate e trascurate, si possono trasformare in tumore.
Il vaccino
La vaccinazione anti papilloma virus e lo screening periodico rappresentano misura fondamentale e di alta efficacia nella prevenzione di un tumore, quale quello della cervice uterina ancora incidente nelle donne del nostro territorio e caratterizzato da particolare aggressività
La vaccinazione anti papilloma virus rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da HPV ad alto rischio e di conseguenza del cancro della cervice uterina, ma l’aver eseguito il ciclo vaccinale non deve comunque esentare dall’adesione allo screening periodico che, rappresentando misura di prevenzione secondaria, consente la diagnosi precoce di lesioni cervicali.
Il vaccino disponibile è quello quadrivalente, valido contro i tipi di papilloma virus 6,11,16 e 18. Questo vaccino vanta, tra l’altro, un’efficacia del 98,2% nella prevenzione di lesioni cervicali, del 99% per i condilomi genitali e del 100% per le lesioni di alto grado delle vulva e per le lesioni vaginali.
La vaccinazione prevede la somministrazione di due dosi a 0 e 6 mesi nei ragazzi di 11/12 anni e fino a 14 anni o tre dosi a 0,2 e 6 mesi per i soggetti dai 15 anni di età.
Il costo – si tratta di un prezzo calmierato – è a carico del paziente ed è pari a 65 euro per dose quindi per un totale di circa 195 euro invece che circa 520 euro.
La vaccinazione è invece gratuita per tutte le ragazze fino ai 18 anni di età e per tutti i soggetti a rischio.
Come prenotarsi a Como
E’ possibile effettuare la prenotazione, senza impegnativa del medico di medicina generale:
- telefonando al numero dedicato 0315855385 (lun.-ven. dalle 11.30 alle 15),
- al Cup di via Napoleona (Sant’Anna vecchio). Per non fare file al Cup, consigliamo di usare il servizio ZEROCODA.
Il percorso per chi intende sottoporsi a vaccinazione prevede l’incontro con un medico (counseling) e, se non vengono riscontrate controindicazioni, la somministrazione della prima dose di vaccino. La seconda e la terza saranno somministrate, rispettivamente, a distanza di due e sei mesi dalla prima. Le richieste di vaccino per pazienti con meno di 18 anni sono accorpate in sedute dedicate durante le quali sarà presente anche un pediatra.